L’anfiteatro di Durazzo
Introduzione all’Anfiteatro di Durazzo
L’anfiteatro di Durazzo è uno dei monumenti più importanti e significativi della storia romana. Costruito circa 19 secoli fa, è il più grande e il più rilevante dei Balcani. Sebbene non si conosca con certezza la sua data di costruzione, un’iscrizione ritrovata sulle mura del castello cittadino testimonia che al suo interno si svolgevano combattimenti fra gladiatori, suggerendo che fosse in uso già in tempi molto antichi.
La Scoperta dell’Anfiteatro
Nel 1966, il ricercatore Vangjel Toçi scoprì per caso l’anfiteatro di Durazzo durante delle indagini archeologiche. Dopo questo ritrovamento, sono iniziate numerose spedizioni scientifiche albanesi e internazionali, per studiare e preservare il sito. Gli scavi che si svolsero tra il 1967 e il 1970 causarono la demolizione di 33 case e il trasferimento di 55 famiglie. Questo fu necessario per aprire una strada che permettesse di accedere al sito e condurre gli scavi.
Le Caratteristiche Strutturali dell’Anfiteatro
L’anfiteatro di Durazzo ha una forma ellittica, con un diametro di 136 metri e un’altezza di circa 20 metri. La scalinata, rivestita di piastrelle bianche, poteva ospitare tra 16.000 e 20.000 spettatori. Al centro si trovava l’arena, dove i gladiatori combattevano per il divertimento del pubblico. L’architettura dell’edificio è tipicamente romana, progettata per garantire una visibilità perfetta da ogni angolo, con la maggior parte della struttura situata sulla collina, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante.
Un Monumento di Grande Valore Storico e Culturale
L’anfiteatro di Durazzo è paragonabile agli anfiteatri di Pompei e Capua in Italia, sia per la sua importanza che per la sua datazione. Dopo la scoperta, sono stati avviati progetti di restauro e valorizzazione del sito, con la collaborazione di istituzioni internazionali come l’Università degli Studi di Parma. Questi progetti mirano a preservare l’anfiteatro per le generazioni future e ad arricchire la conoscenza storica della città.
Un Patrimonio da Conservare
Questo anfiteatro rappresenta non solo un’importante testimonianza della cultura romana, ma anche un patrimonio culturale fondamentale per l’Albania e per l’intera regione dei Balcani. La sua scoperta si inserisce in un contesto più ampio di ritrovamenti archeologici nel mondo antico, tra cui quelli di Roma, Budapest e Lione. L’anfiteatro di Durazzo continua ad essere un luogo di studio e ammirazione per la sua grandiosità storica e architettonica.