Voskopoje
Voskopoje, un affascinante villaggio situato nella regione sud-orientale dell’Albania, nel comune di Korça, è una località ricca di storia e cultura. Conosciuta anche con il nome greco di Moschopolis, la sua fondazione risale al XIV secolo. Nel XVIII secolo, Voskopoje divenne uno dei centri più importanti dei Balcani, non solo per la sua popolazione fiorente ma anche per il suo ruolo cruciale come centro commerciale, culturale e religioso della comunità aromuna.
La città raggiunse il suo apice intorno al 1750, con circa 30.000 abitanti. Durante questo periodo, Voskopoje era celebre per la sua vivace vita intellettuale e culturale. Le sue 24 chiese, decorate con affreschi di grande valore artistico, la rendevano una delle città più ricche artisticamente dell’epoca. Inoltre, Voskopoje ospitava la prima tipografia nei Balcani, fondata nel 1720, che stampava libri in greco e contribuiva alla diffusione della cultura e del sapere.
Nonostante la sua prosperità, la città subì un duro colpo nel 1788, quando fu distrutta dal governatore ottomano Alì Pascià di Tepeleni. Questo evento segnò la fine della sua età d’oro. Oggi, alcune delle chiese e dei monasteri di Voskopoje sono ancora visibili e ben conservati. Tra i luoghi di interesse ci sono il monastero di San Prodhom, il monastero di San Nicola, San Michele, San Atanasio e San Ilia, che attirano visitatori e appassionati di storia e religione da diverse parti del mondo.
Voskopoje è anche famosa per le sue tradizioni religiose. Ogni anno, il 24 giugno, il monastero di San Prodhom ospita una messa in onore di San Giovanni Battista, un evento che richiama numerosi fedeli e visitatori dalle vicine città di Korça e da altre località. La città è anche un importante centro culturale che conserva le tradizioni artigianali locali, come la tessitura e la lavorazione del legno. Nonostante le difficoltà che ha affrontato nel corso dei secoli, Voskopoje continua a rappresentare un simbolo di resistenza culturale e storica per l’Albania. La sua bellezza naturale e la ricca eredità storica la rendono una destinazione affascinante per chiunque desideri scoprire la storia e la cultura della regione.